Cicatrici: ciò che si deve sapere
Ogni intervento chirurgico ha come esito una o più cicatrici. Dove c’è un taglio, esiste sempre una cicatrice.
La cicatrizzazione è un fenomeno biologico molto complesso che avviene attraverso varie fasi. La stabilizzazione della cicatrice è la fase più lunga e a volte occorrono anche diversi anni prima che essa assuma il suo aspetto definitivo.
Gli sforzi del chirurgo sono quindi volti ad ottenere una buona cicatrice, quanto più sottile possibile e più nascosta possibile, e situata allo stesso livello della cute circostante.
In ogni caso bisogna tener presente alcuni fattori che possono modificare il normale processo di cicatrizzazione.
Tali fattori sono le anomalie della vascolarizzazione e della innervazione, la carenza di proteine, l’uso di farmaci antineoplastici, la microangiopatia diabetica, il fumo di sigaretta. Vi sono inoltre delle forme di cicatrizzazione patologica, sulla base di una predisposizione individuale, che possono determinare la formazione di una cicatrice ipertrofica, o nei casi più gravi di una cicatrice cheloidea. E’ da tener presente che talune zone del corpo tendono a dare come esito cicatriziale l’una o l’altra, e precisamente le zone mediane del corpo, la regione sternale, deltoidea, scapolare, ombelicale e pubica.
Cosa fare in questi casi? Una buona terapia medica a base di cortisonici accoppiati a terapia chirurgica otterranno un brillante risultato nella maggior parte dei casi.
E’ DA TENER PRESENTE CHE QUALSIASI PROCEDURA CHIRURGICA, eseguita in condizioni ottimali, e cioè buona salute del paziente e condizioni di sterilità,
può dare esito a complicazioni generali non prevedibili.
La statistica però dimostra che per le persone che si trovano in condizioni generali buone e i cui esami clinici sono nella norma, hanno un rischio quasi nullo perché insorga qualche complicazione.
Ma cosa si pùò fare per correggere le anomalie della cicatrizzazione?
Nel prossimo articolo tutto sulla correzione delle cicatrici.
Se avete domande contattatemi, i rimedi ci sono!